Slider
  • Experience nelle Marche

    Acque cristalline e dolci colline immerse nel verde, scopri tutta la bellezza delle Marche!

    Da Civitanova Marche nulla è distante: ci sono un moltissime mete interessanti da raggiungere, per rendere il tuo soggiorno assolutamente unico! Che tu voglia visitare una città d’arte, il mare o la montagna, troverai di certo ciò che più fa al caso tuo.

Civitanova Marche

Civitanova Marche è un centro attrattivo molto importante nelle Marche, soprattutto per quel che riguarda lo shopping. Con moltissimi outlet e centri commerciali, vanta anche industrie di grandi marchi, in particolare del settore calzaturiero, che si sono affermati in questa zona.

Ma Civitanova Marche, per chi vuole, offre un grandissimo e storico mercato, dove si possono trovare tantissime occasioni  e divertirsi frugando tra le centinaia di bancarelle, ogni sabato mattina.

Inoltre, a Civitanova Marche, potrete trovare numerosi Outlet di moda, come il Castagno Brand Village Outlet e grandi marchi come Cesare Paciotti, Tod’s, spaccio Calzedonia, Intimissimi, Yamamay e molti altri.

Se non è lo shopping che ti interessa, c’è molto altro: a Civitanova Marche, infatti vi sono numerosi locali e ristoranti.

Il centro di Civitanova è ricco di locali interessanti ed è qui che si svolge la vita della cittadina, sia di giorno che di sera. Grazie alla vasta scelta di possibilità offerte, tra bar, ristoranti, gelaterie e cioccolaterie, il cuore di Civitanova scalda l’atmosfera in tutte le stagioni: il paese è diventato centro di attrattiva negli anni, guadagnandosi la fama di luogo perfetto per il divertimento ludico e gastronomico, vantando un ampio ventaglio di locali e riuscendo così ad incontrare i gusti di chiunque vi si rechi.

Il borgo marinaro è stato completamente ristrutturato, ed è diventato un punto di riferimento per chi vuole concedersi un aperitivo in relax, una cena in una delle carinissime piazzette, in cui le serate vengono allietate, soprattutto in estate da concerti jazz, cabaret e molto altro ancora. Il calendario degli eventi proposti è davvero molto ricco, ed ogni anno ospiti anche internazionali scelgono Civitanova come tappa dei loro tour per concerti e show.

Grazie ai molti eventi musicali e di spettacolo organizzati a Civitanova, la città ed il suo lungomare sono diventati di grande attrattiva, non solo per i turisti, ma anche come richiamo per i cittadini dei molti paesi attorno a Civitanova, uno dei centri più noti nelle Marche per la sua intensa movida.

Riviera del Conero

La Riviera del Conero era originariamente costituita da 4 Comuni (Ancona, Camerano, Sirolo e Numana), ma poi, nel corso del tempo, l’Associazione si è estesa, ed è arrivata a contemplare ben 16 Comuni. Tra mare, storia, storia dell’arte, e montagna, avrete molteplici scelte.

Macerata

Il Comune di Macerata si trova adagiato sulle dolci colline marchigiane. Sede di una storica ed antica Università, che a tutt’oggi comprende più facoltà, Macerata è celebre soprattutto per lo Sferisterio, stupendo palcoscenico in cui ogni anno notissimi interpreti della lirica mondiale si esibiscono, attirando un folto pubblico.

Recanati

Recanati è la città che ha dato i natali a due illustri artisti: Beniamino Gigli e Giacomo Leopardi. Qui è possibile visitare molti luoghi e monumenti consacrati al tenore e al poeta, ed è possibile riconoscere, camminando per il borgo, i molti luoghi cantati da Leopardi nelle sue poesie.

Loreto

Loreto è l’ultimo Comune che chiude la provincia di Ancona, e che è noto per la sua stupenda Basilica, che custodisce la Casa di Nazareth, quella che la fede e la tradizione indicano come la casa in in cui Maria ricevette l’Annunciazione dall’Arcangelo Gabriele. Al di là delle credenze, la Basilica è un gioiello architettonico che attira, ogni anno, amanti di storia e di arte.

Fermo

Fermo, città capoluogo di provincia, è una ridente cittadina, ricca di storia. Con i suoi tanti palazzi storici e le sue molte chiese, tra cui la cattedrale, dedicata a Maria Assunta in Cielo, a Fermo troverete anche fontane storiche e parchi cittadini di notevole interesse. Lo splendido teatro dell’Aquila poi è tra i più importanti del Settecento e dell’Italia centrale.

Sant'Elpidio a Mare

Sant’Elpidio a Mare è il Comune che si trova proprio sopra Porto Sant’Elpidio (che invece sorge sul mare). Tale curiosità è dovuta al fatto che fino al 1952 i due Comuni facevano parte di un’unica realtà territoriale (il nome di “a mare” aveva dunque un suo significato). Dopo la scissione, Sant’Elpidio a Mare conserva la parte storica della città, particolarmente interessante.

Torre di Palme

La piccola frazione di Torre di Palme, appartenente al Comune di Fermo è conosciuta per una leggenda, che riguarda la Grotta degli Amanti, nel Bosco del Cugnolo, area floristica protetta. Nell’anfratto naturale pare si amarono due ragazzi, Antonio e Laurina, che qui si erano nascosti per continuare a stare insieme, mentre lui doveva tornare in guerra.

Offida

La cittadina di Offida è nota per la sua splendida chiesa in stile romanico, Santa Maria della Rocca. Il borgo, cinto da mura castellane del XV secolo, è annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Qui vi è anche il Museo del Merletto a Tombolo, splendido esempio di manifattura marchigiana.

Moresco

Moresco sorge sulla sommità di un colle al di sopra della sottostante valle dell’Aso. In provincia di Fermo, è davvero un paese incantevole. Piccolissimo, ha una torre alta con merli ghibellini e a sette lati. Nella sala consiliare del palazzo comunale è presente la Pala della Madonna di Vincenzo Pagani.

Monti Sibillini

I Sibillini, che custodiscono anche l’omonimo parco, sono una catena montuosa appenninica che si distingue per bellezze e leggende. Si dice che qui vivesse, ad esempio, la Sibilla Appenninica. Qui è possibile anche percorrere numerosi itinerari di montagna, e osservare la tipica flora e la fauna locali.

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, capoluogo di Provincia dichiarato Città dell’Unesco, è caratterizzato dal Palio della Città, tra i più antichi d’Italia. In queste giornate il paese si veste a festa, ed è possibile vedere sfilare sbandieratori e tamburini vestiti con i colori delle loro contrade. Imperdibile la piazza principale del paese, Piazza del Popolo, in stile rinascimentale.

Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi sono tra le più belle in Europa. Scoperte negli anni ‘80, sono diventate subito note per la loro grande bellezza; qui sono stati girati molti spot e video musicali, tra cui anche uno per una canzone di Vasco Rossi. Le grotte sono visitabili anche attraverso  percorsi speleologici, differenziati, adatti per escursionisti principianti o più esperti.
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet